L'importanza della visione sistemica nella trasformazione digitale

La trasformazione digitale non riguarda solo l'emergere di nuove tecnologie e la ristrutturazione di alcuni settori organizzativi. Comporta anche un cambiamento di mentalità e processi all'interno di un'azienda, come ha osservato il Professor Marco Coghi nel suo post , che comprende l'implementazione di flussi di lavoro, tecnologie e una visione per il business stesso.

È quindi necessario avere una visione sistemica affinché il cambiamento avvenga in modo ampio e integrato, altrimenti si creeranno “colli di bottiglia” e silos, generando disparità tecnologica nell’operazione.  

Ma cos'è esattamente il concetto di visione sistemica? Significa prendere decisioni assertive che considerano tutti i fattori coinvolti. È un modo di gestire un'azienda comprendendone ogni componente. Questa competenza è estremamente importante per il processo decisionale strategico e contribuisce all'espansione del business e al miglioramento dei risultati.   

Pertanto, sviluppare una visione sistemica richiede una conoscenza approfondita dell'azienda e dei suoi reparti. Inoltre, è fondamentale comprendere gli obiettivi aziendali e i traguardi a breve, medio e lungo termine.  

Investire nella formazione può anche essere utile per sviluppare una visione sistemica tra i leader aziendali. Identificare gli ostacoli e le loro origini è altrettanto importante per prendere decisioni assertive che tengano conto di tutti i fattori coinvolti.  

Un altro consiglio è quello di pensare in termini di processi piuttosto che di reparti separati. Questo ti aiuta a vedere l'azienda nel suo complesso e a uscire dalla tua zona di comfort. 

Vantaggi principali

Alcuni dei principali vantaggi della visione sistemica includono: 

Aiuta nel processo decisionale : considerando tutti i fattori coinvolti in una situazione, è possibile avere una visione più ampia e completa dello scenario, che può portare a decisioni più informate ed efficaci.

Miglioramento continuo : i processi vengono eseguiti con maggiore attenzione e qualità. Questo perché una visione sistemica consente una comprensione più ampia e integrata dei processi e delle relazioni tra essi. Grazie a questa comprensione più ampia, è possibile identificare opportunità di miglioramento e implementare cambiamenti che promuovano il miglioramento continuo.

Aumento della produttività : consente una comprensione più ampia e integrata dei processi e delle relazioni tra essi. Ciò può portare all'ottimizzazione dei processi e a una maggiore efficienza nel completamento delle attività.

Riduzione dei fallimenti : considerando tutti i fattori coinvolti in una situazione, è possibile prendere decisioni più informate ed efficaci, il che può portare a una riduzione dei fallimenti.

Visione sistemica nella trasformazione digitale

La trasformazione digitale è un processo continuo, dinamico e organico. Durante la sua evoluzione, anche la tecnologia stessa avanza, aumentando la complessità e la necessità di adattarsi alle innovazioni in modo fluido.  

Da una prospettiva sistemica, è inoltre importante considerare questi processi produttivi come un flusso continuo e non segmentarli in diverse unità indipendenti. Questo garantisce che l'intera operazione sia allineata al processo di trasformazione. 

Esistono diversi modi per affrontare la trasformazione digitale di un'azienda e il percorso migliore può variare a seconda delle esigenze e degli obiettivi specifici dell'organizzazione. 

Inoltre, è importante implementare una cultura dell'innovazione e coinvolgere il team, oltre a considerare modelli di successo come il SaaS (Software as a Service). La trasformazione digitale deve essere un processo continuo ed è fondamentale che l'organizzazione si impegni ad adattarsi per generare vantaggi competitivi. 

Visione sistemica attraverso l'IoT

L'Internet of Things (IoT) ha rivoluzionato i processi aziendali, diventando uno dei pilastri della trasformazione digitale. L'IoT consente a dispositivi, sensori, piattaforme e applicazioni di connettersi al mondo digitale, consentendo la comunicazione tra componenti e l'analisi dei dati. 

I sensori intelligenti aiutano ad acquisire e generare dati che possono essere trasformati in informazioni utili alle aziende per ridurre i costi, aumentare l'automazione e prevenire i problemi nel medio e lungo termine. L'IoT può influenzare le aziende in una varietà di scenari, rendendo questa tecnologia un vero e proprio motore della trasformazione digitale. 

L'IoT industriale è una delle tecnologie chiave implementate in un processo di Trasformazione Digitale e rappresenta la base per tutte le altre tecnologie complementari. Deve essere modulare, con un'architettura a strati che consenta la centralizzazione delle informazioni e l'ampia connessione di protocolli, apparecchiature e sistemi.  

Per aiutare le aziende a promuovere la loro Trasformazione Digitale, Above-Net offre Bridgemeter , una soluzione cloud per l'IoT industriale che si connette a qualsiasi sensore e PLC sul mercato e monitora le condizioni operative delle apparecchiature. Bridgemeter offre inoltre livelli di integrazione, dagli asset ai sistemi legacy, incluse strutture dati e automazione dei processi, consentendo un monitoraggio continuo di tutte le innovazioni tecnologiche.

La soluzione include anche dashboard e programmazione intelligente delle regole per l'analisi e la previsione dei dati, identificando anomalie che potrebbero causare guasti ed evitando tempi di inattività non programmati. L'intelligenza della soluzione elimina la necessità di dashboard di monitoraggio, accessibili quando necessario. 

Conclusione

Nell'era dell'informazione, avere più sistemi che generano dati ma non comunicano tra loro è uno degli errori più grandi che molte aziende commettono nel loro percorso di trasformazione digitale. La flessibilità nella raccolta dati, che consente l'acquisizione da un'ampia varietà di fonti, nonché l'interoperabilità con i sistemi aziendali esistenti, rendono Bridgemeter una soluzione pienamente in linea con il concetto di visione sistemica.  

Indipendentemente dalla maturità tecnologica dell'operazione o dal numero di protocolli coinvolti nella routine IT/TA, Above-Net, tramite Bridgemeter, può aiutare la tua azienda a trasformare i dati in informazioni che faranno la differenza nella tua vita quotidiana. 

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividi su LinkedIn
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi via e-mail
Condividi su WhatsApp
Condividi su Telegram

Iscriviti alla nostra newsletter