Monitoraggio termico dell'energia e delle infrastrutture critiche

A cosa serve il monitoraggio termico?

Le principali cause di incendi e riduzione della durata delle apparecchiature elettriche sono contatti difettosi o connessioni difettose, dove l'aumento della temperatura è il sintomo principale e un indicatore di un potenziale problema imminente. Il monitoraggio termico consente alle organizzazioni di rilevare sintomi in queste connessioni che, senza intervento, potrebbero portare a interruzioni di corrente o, peggio ancora, a un incendio. Senza un'identificazione tempestiva, il deterioramento di una connessione elettrica difettosa aumenta ulteriormente la resistenza termica, generando di conseguenza una temperatura più elevata, che alla fine si traduce in una fuga termica e, in ultima analisi, in un guasto completo. Il passo successivo verso un guasto è un fenomeno noto come arco elettrico, seguito da un incendio o persino da un'esplosione. A questo punto, l'arresto imprevisto dell'impianto è inevitabile, oltre a conseguenze catastrofiche come la distruzione totale delle apparecchiature o persino la morte o lesioni personali.

Come risolvere il problema?

Il monitoraggio termico continuo è l'evoluzione dell'ispezione periodica a infrarossi.
Tradizionalmente, i team di manutenzione effettuano ispezioni con apparecchiature di lettura a infrarossi per rilevare surriscaldamenti occasionali che potrebbero portare a situazioni come quella descritta sopra. Tuttavia, questo monitoraggio rappresenta informazioni statiche che non indicano l'andamento o lo stato effettivo dell'infrastruttura o della connessione delle apparecchiature. Una lettura una tantum può essere effettuata in un momento specifico della giornata quando il carico è inferiore o in una giornata invernale quando la temperatura esterna non influisce sul funzionamento. Per evitare questo tipo di lettura, in cui il risultato dell'ispezione non rappresenta il comportamento dell'intero sistema, come una situazione di picco e di conseguenza un rischio per il funzionamento, si consiglia il monitoraggio termico continuo.

Grazie ai sensori installati nelle apparecchiature elettriche, la soluzione di monitoraggio termico continuo offre protezione 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con dati di temperatura integrati e notifiche in tempo reale per il team di manutenzione delle risorse elettriche critiche.

Ciò consente ai team di manutenzione elettrica di prevedere i guasti, proteggere le apparecchiature elettriche e ottimizzarne le prestazioni, riducendo i costi di manutenzione. Poiché le interruzioni di corrente rappresentano una minaccia sempre più critica per le organizzazioni, la necessità di soluzioni innovative di monitoraggio termico per l'industria massimizza i tempi di attività prevedendo i guasti prima che si verifichino. Ulteriori vantaggi offerti da questa tecnologia includono una maggiore sicurezza del personale e una maggiore durata delle risorse.

Il monitoraggio termico continuo consente al team di ingegneria elettrica di:

  • Prevedere guasti elettrici e ottimizzare la manutenzione;
  • Trasmettere dati in tempo reale in modo strutturato
  • Notificare in modo proattivo ai tecnici della manutenzione eventuali cambiamenti nel comportamento di lettura
  • Aumentare l'affidabilità e massimizzare i tempi di attività;
  • Ridurre i costi OPEX e aumentare l'efficienza operativa;
  • Ridurre i rischi e aumentare la sicurezza del personale e delle operazioni.

Con la crescente consapevolezza dei vantaggi della tecnologia di monitoraggio delle condizioni termiche, il monitoraggio delle infrastrutture elettriche mission-critical diventa più semplice.
I sensori di monitoraggio termico possono essere installati su apparecchiature elettriche come regolatori di bassa/media tensione, centri di controllo motori (MCC), gruppi di continuità (UPS), quadri di distribuzione dell'energia e trasformatori.

  • Questi beni elettrici essenziali vengono utilizzati in un'ampia gamma di settori, tra cui:
  • Petrolio e gas
  • Estrazione mineraria
  • centri dati
  • Servizi igienico-sanitari e acque reflue
  • Industria alimentare e delle bevande
  • Logistica al dettaglio
  • infrastrutture critiche
  • Produzione
  • Ospedali

Sorprendentemente, l'utilizzo di una piattaforma IoT industriale per il monitoraggio termico continuo di alta qualità comporta un notevole risparmio sui costi e un ritorno sull'investimento molto elevato per le operazioni, poiché l'installazione viene spesso trascurata e le operazioni non monitorate sono sempre soggette a eventi imprevisti.

Pertanto, il rilevamento termico continuo delle risorse chiave consente di prevenire potenziali minacce quali arresti imprevisti, costose riparazioni e sostituzioni di risorse elettriche e il rischio di lesioni per le persone coinvolte nelle operazioni.

Valutazione delle condizioni delle apparecchiature elettriche:

Al di là di questi scenari ad alto rischio, l'energia è l'input più essenziale per qualsiasi organizzazione. Un guasto può comportare la perdita di potenza ai sistemi critici, che a sua volta, a seconda della natura e/o della gravità del guasto, ha un impatto sui tempi di inattività, sulla perdita di produttività e sui costi di riparazione o sostituzione. Le apparecchiature elettriche sono intrinsecamente pericolose; un guasto termico può causare gravi lesioni, incendi, danni alle infrastrutture o persino la morte.
Above Above-Net collabora con Exertherm e offre, in collaborazione con Bridgemeter®, il monitoraggio continuo della potenza termica per le infrastrutture critiche.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividi su LinkedIn
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi via e-mail
Condividi su WhatsApp
Condividi su Telegram

Iscriviti alla nostra newsletter