Quali tipi di processi traggono vantaggio dall'IoT industriale nel settore manifatturiero?

Quali tipi di processi traggono vantaggio dall'IoT industriale nel settore manifatturiero?

L'Industrial Internet of Things (IIoT) si è affermato come una forza trasformativa in settori applicativi critici, rivoluzionando il modo in cui le aziende gestiscono, monitorano e ottimizzano i propri processi produttivi. Implementare l'IIoT nei processi non è più un'opzione, ma una necessità urgente, spinta dalla costante ricerca di efficienza operativa, riduzione dei costi e maggiore competitività nel mercato globale.

Trasformazione digitale nell'industria

La capacità dell'IIoT di connettere macchine, dispositivi e sistemi consente la raccolta e l'analisi dei dati in tempo reale, offrendo preziose informazioni che possono portare a significativi miglioramenti in termini di efficienza, produttività e sostenibilità. Grazie all'automazione e all'intelligenza fornite dall'IIoT, le industrie possono raggiungere un livello di precisione e controllo sui propri processi produttivi inimmaginabile solo un decennio fa.

Inoltre, l'integrazione dell'IIoT nei processi industriali consente un monitoraggio continuo e predittivo delle apparecchiature. Ciò consente di rilevare tempestivamente potenziali guasti o inefficienze, impedendo che si trasformino in problemi più gravi. Questo approccio non solo riduce i tempi di fermo e i costi legati alla manutenzione correttiva, ma prolunga anche la durata delle apparecchiature e garantisce la sicurezza dei dipendenti.

Vale la pena notare che l'IIoT rappresenta solo un passo verso la trasformazione digitale e che le sue applicazioni sono infinite, con vantaggi spesso ancora da realizzare in vari segmenti a causa di questa diversità. In ogni caso, l'IIoT trasforma e rivoluziona il settore in cui opera, offrendo opportunità senza precedenti di efficienza e riduzione continua dei costi, come vedremo negli esempi seguenti.

Tipi di processi che possono essere ottimizzati con IIoT nella produzione

1) Controllo del processo

Comporta il monitoraggio e la gestione di variabili di processo critiche, come tensione, corrente, temperatura, pressione, portata e molte altre, per garantire il funzionamento efficace e sicuro di macchine e sistemi industriali. Grazie al monitoraggio IIoT intelligente, i sensori connessi acquisiscono dati in tempo reale su queste variabili, consentendo un'analisi accurata e continua delle prestazioni del processo. Grazie ad algoritmi intelligenti e analisi predittive, il sistema è in grado di identificare modelli, anomalie e tendenze, fornendo preziose informazioni e avvisi per l'ottimizzazione e la prevenzione dei guasti. Inoltre, l'integrazione con sistemi e apparecchiature di controllo automatizzato edge consente regolazioni automatiche e interventi remoti precisi, garantendo operazioni più efficienti, affidabili e sicure.

2) Ingegneria e manutenzione delle apparecchiature

Ciò comprende la gestione completa del ciclo di vita di macchinari e attrezzature industriali, dall'installazione all'ispezione, alla manutenzione e alla riparazione, garantendo un funzionamento efficiente e prevenendo i guasti. Grazie al monitoraggio IIoT intelligente, è possibile raccogliere dati in tempo reale sulle prestazioni e le condizioni delle apparecchiature, consentendo un'analisi proattiva delle esigenze di manutenzione. Algoritmi avanzati di analisi dei dati possono identificare modelli di usura, suggerire interventi di manutenzione preventiva e prevedere potenziali guasti prima che si verifichino, riducendo i tempi di fermo non pianificati e aumentando l'affidabilità operativa. Ciò rende la progettazione e la manutenzione delle apparecchiature più efficaci ed efficienti, garantendo un funzionamento continuo e sicuro degli impianti industriali.

3) Gestione delle emissioni e degli inquinanti

Comprende una serie di procedure progettate per controllare e ridurre al minimo le emissioni di gas, effluenti liquidi e altri inquinanti dannosi per l'ambiente. Ciò implica il monitoraggio e la gestione di una varietà di variabili critiche, come turgore, pH, livelli di cloro, CO2, fouling delle membrane e altre. Utilizzando sistemi di monitoraggio IIoT intelligenti, è possibile raccogliere dati in tempo reale su queste variabili, consentendo un'analisi dettagliata delle prestazioni dei processi di controllo dell'inquinamento. Grazie ad algoritmi avanzati di analisi dei dati, è possibile identificare i modelli di emissione, valutare l'efficacia dei sistemi di filtrazione e trattamento degli effluenti e ottimizzare le prestazioni delle tecnologie di riduzione delle emissioni. Integrando tecnologie all'avanguardia con pratiche di gestione ambientale, la gestione delle emissioni e degli inquinanti diventa più efficace e sostenibile, contribuendo alla tutela ambientale e alla conformità normativa.

4) Gestione delle infrastrutture e dell'aria condizionata

Comprende una serie di procedure progettate per controllare e ottimizzare l'infrastruttura di edifici e impianti industriali al fine di garantire un ambiente sicuro, confortevole ed efficiente. Ciò include il monitoraggio e il controllo di variabili quali umidità, temperatura, apertura delle porte e banchine di carico/scarico per garantire l'efficienza dei sistemi di raffreddamento e riscaldamento. Inoltre, il monitoraggio delle torri di raffreddamento è essenziale, con variabili importanti come la temperatura dell'acqua, la tensione e la corrente che vengono attentamente monitorate. Arresti imprevisti di queste apparecchiature infrastrutturali possono causare interruzioni operative significative e persino danni a prodotti e apparecchiature sensibili al calore. Pertanto, il monitoraggio continuo di queste variabili è fondamentale per identificare e risolvere i problemi prima che causino impatti negativi. Utilizzando sistemi di monitoraggio IIoT intelligenti, le aziende possono ottenere informazioni in tempo reale sulle prestazioni dell'infrastruttura e implementare proattivamente azioni correttive, garantendo operazioni continue ed efficienti.

5) Integrazione e interoperabilità delle risorse e dei sistemi di supervisione

Questo campo comprende l'implementazione di un'architettura ottimizzata per il monitoraggio dei processi industriali, sfruttando tecnologie come controllori logici programmabili (PLC), sistemi di controllo di supervisione e acquisizione dati (SCADA) e robotica. Migliorare l'interoperabilità è essenziale per garantire una comunicazione efficace tra questi sistemi, consentendo la raccolta e l'analisi integrate dei dati e l'eventuale necessità di interventi da remoto in tempo reale. I sistemi di telemetria e monitoraggio remoto svolgono un ruolo cruciale in questo processo, offrendo un'architettura unificata per l'accesso e la gestione efficiente delle risorse remote, consentendo un'integrazione fluida e più completa tra PLC e sistemi SCADA. Questa migliore interoperabilità non solo aumenta l'efficienza operativa, ma offre anche maggiore visibilità, flessibilità e controllo sui processi industriali, con conseguente processo decisionale più informato e proattivo.

6) Gestione dell'energia

Quest'area comprende una serie di processi volti a ottimizzare l'uso dell'energia negli ambienti industriali. Ciò include l'analisi dettagliata dei consumi energetici, il monitoraggio di variabili chiave come domanda, tensione, corrente elettrica e sottosistemi come batterie di backup e generatori. Inoltre, l'implementazione di sistemi energetici efficienti è essenziale per ridurre gli sprechi e massimizzare l'efficienza operativa. Anche l'integrazione di fonti di energia rinnovabili, come l'energia solare o eolica, svolge un ruolo importante nel perseguimento di operazioni più sostenibili ed ecocompatibili. Questo approccio integrato non solo contribuisce a ridurre i costi operativi, ma anche a ridurre l'impronta di carbonio e a promuovere la sostenibilità ambientale a lungo termine.

7) Standardizzazione e conformità normativa

Processi volti a garantire che le operazioni industriali siano conformi agli standard e alle normative nazionali e internazionali, compresi gli standard di sicurezza, ambientali e di qualità.

8) Integrazione dei processi per l'automazione

Comporta lo sviluppo e la manutenzione di sistemi integrati che facilitano la comunicazione e il coordinamento efficienti tra diversi processi e reparti in ambienti industriali. Un vantaggio significativo di questa integrazione è l'automazione di alcuni processi, come l'emissione di richieste di assistenza o di ordini di acquisto, durante l'intervento in caso di guasti o il rilevamento di anomalie confermate dal team di manutenzione sul campo. L'utilizzo di una piattaforma IIoT intelligente integrata, che consente una risposta rapida e accurata alle esigenze operative, aumenta l'efficienza, riduce i tempi di inattività e rende il processo digitale al 100%.

Monitoraggio di macchine e attrezzature

Applicazione

Evita interruzioni impreviste con il monitoraggio di macchine e apparecchiature

Il catalogo Monitoraggio macchine e attrezzature mostra come Bridgemeter offra un monitoraggio predittivo intelligente e un controllo remoto di macchine e attrezzature, migliorando l'efficienza e la produttività del tuo impianto industriale, riducendo al contempo i rischi e i costi di manutenzione.

Leggi anche:

Efficienza energetica nell'industria: la crescente importanza del monitoraggio intelligente

Che cos'è la gestione dell'infrastruttura del data center (DCIM)?

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividi su LinkedIn
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi via e-mail
Condividi su WhatsApp
Condividi su Telegram

Iscriviti alla nostra newsletter