Nell'attuale congiuntura, in cui la sostenibilità è diventata un pilastro strategico per le operazioni industriali, l'efficienza energetica si distingue come un elemento cruciale. Questa rilevanza è in parte dovuta alla sua comprovata capacità di ridurre significativamente i costi operativi, in alcuni casi fino al 40% del budget di produzione. L'integrazione delle pratiche ESG (ambientale, sociale e governance) sottolinea ulteriormente la necessità di approcci sostenibili ed efficienti.
Monitoraggio e gestione delle risorse: un prerequisito
Per raggiungere l'efficienza operativa ed energetica, il monitoraggio delle apparecchiature continue è essenziale. Ciò comporta l'adozione di tecniche di manutenzione predittive incentrate sull'affidabilità, utilizzando tecnologie come sensori e analisi per anticipare i guasti prima che si verifichino. Queste pratiche non solo minimizzano i costi di manutenzione, ma assicurano anche che le attrezzature funzionino in modo ottimale, consumando meno energia.
L'indicatore OEE (Equipaggiamento generale) (OEE) valuta la disponibilità, le prestazioni e la qualità delle attrezzature, diventando fondamentali per misurare l'efficienza energetica e l'efficacia della manutenzione. Bene, le apparecchiature mantenute hanno meno probabilità di guasti che possono portare a fermate non pianificate, con conseguente minor consumo di energia e riducendo i costi operativi.
Bridgemeter: la soluzione IIoT per l'efficienza energetica
Progettato in particolare per applicazioni critiche, Bridgemeter consente un monitoraggio remoto intelligente, garantendo una maggiore sicurezza operativa e un ritorno sugli investimenti immediati. Attraverso i dashboard completi, è possibile visualizzare le informazioni in tempo reale, tra cui analisi predittive, allarmi e notifiche.
Per illustrare, la gestione del fallimento del pannello elettrico esemplifica l'impatto di Bridgemeter sull'efficienza energetica, consentendo azioni proattive per mantenere l'efficienza operativa e ridurre il consumo di energia.
Controllo della temperatura del bus di potenza
Il controllo della temperatura della temperatura del bus di energia emerge come un aspetto critico per l'efficacia del sistema energetico all'interno delle strutture industriali. Le operazioni con autobus energetici ad alte temperature sono indicative di perdite di energia che non solo influenzano l'efficienza, ma aumentano anche il rischio di guasti operativi. L'adozione di sistemi di monitoraggio della temperatura reale è quindi fondamentale per garantire interventi precoci negli scenari di inefficienza energetica, come collegamenti elettrici inappropriati o situazioni di sovraccarico.
Attraverso l'implementazione di queste tecnologie, è possibile non solo prevenire i guasti di surriscaldamento, ma anche promuovere un funzionamento più sicuro ed efficiente dei bus energetici. Questa pratica garantisce il mantenimento della temperatura operativa entro i limiti ideali, contribuendo in modo significativo all'ottimizzazione del consumo di energia e alla sicurezza delle strutture.
Architettura flessibile e interoperabilità
La flessibilità di Bridgemeter, compatibile con una varietà di sensori e sistemi, migliora l'efficienza energetica. Con la sua architettura flessibile, offre una soluzione hardware e software composta che si adatta a qualsiasi tipo di sensore, PLC e attrezzature industriali. Compatibilità con i sistemi SCADA/ERP e la capacità di integrare le analisi predittive rafforzano la sua posizione come strumento essenziale per misurare l'interoperabilità dei punti.
Modello di marketing SaaS
Il modello Bridgemeter SAAS elimina la necessità di acquisti di attrezzature o licenze di sistema, facilitando l'adozione di questa tecnologia. Supporto per una vasta gamma di sensori e dispositivi, Bridgemeter offre flessibilità e facilità di implementazione, rafforzando il suo valore come soluzione chiave di efficienza energetica per il settore.
Conclusione
Tra le sfide operative ed energiche affrontate dall'industria moderna, Bridgemeter si presenta come uno strumento indispensabile. Supportando la transizione verso pratiche più sostenibili ed efficienti, questa soluzione IoT non solo promuove una gestione dell'energia più efficace, ma allinea anche operazioni industriali con la sostenibilità e il governo aziendale, delineando il futuro dell'efficienza energetica nel settore.

Applicazione
Garantire l'efficienza energetica e impedire agli incendi il monitoraggio dei pannelli elettrici e di comando
Il catalogo di monitoraggio del pannello elettrico e di comando mostra come Bridgemeter, una soluzione IoT industriale per Above-Net predittiva, consenta un monitoraggio remoto intelligente di qualsiasi quantità di pannelli elettrici e comando in tempo reale.
Leggi anche:
Che cos'è il data center Infrastructure Management (DCIM)?
Rivoluzionando il mantenimento di camere fredde, frigoriferi e frigoriferi