Negli ultimi anni, la tecnologia si è rivelata un alleato fondamentale per ospedali e cliniche, apportando innovazioni che ottimizzano il lavoro degli operatori sanitari e migliorano la qualità dell'assistenza ai pazienti. In particolare, uno dei principali cambiamenti tecnologici che ha rivoluzionato l'ambiente ospedaliero è l'Internet of Things (IoT).
L'IoT è una tecnologia che connette dispositivi fisici a Internet, consentendo lo scambio di informazioni e il controllo remoto di questi oggetti. Nel contesto ospedaliero, l'IoT (Internet of Medical Things) può essere applicato in diversi modi, dal monitoraggio dei pazienti in tempo reale alla gestione delle apparecchiature e alla gestione dell'inventario di farmaci e materiali.
L'automazione dei processi è un'esigenza sempre più evidente in ospedali e cliniche. Grazie all'IoT, è possibile ridurre il tempo dedicato a compiti manuali e ripetitivi, consentendo agli operatori sanitari di concentrarsi maggiormente sulla cura dei pazienti. Inoltre, l'IoT può contribuire a ridurre errori e errori umani, aumentando la sicurezza dei pazienti e migliorando l'efficienza dei processi ospedalieri.
Secondo un rapporto di Research and Markets , si prevede che il mercato globale dell'IoT nel settore sanitario crescerà da 127,7 miliardi di dollari nel 2023 a 289,2 miliardi di dollari nel 2028. Ciò significa che un numero maggiore di ospedali, cliniche e professionisti sanitari utilizzerà dispositivi IoT per migliorare i propri servizi e trattamenti medici.
Applicazioni IoMT nelle infrastrutture ospedaliere
Reti del gas: attraverso sensori installati nei punti di consumo, nei controller degli impianti di generazione o sulla rete stessa, è possibile raccogliere dati in tempo reale su portata, pressione, tensioni e correnti, temperature, numero di attivazioni, avviamenti o qualsiasi altra informazione per l'analisi operativa. Questi dati vengono inviati alla piattaforma cloud, dove vengono analizzati in tempo reale e archiviati per la notifica e la visualizzazione su dashboard e app, rispettivamente. Ciò consente agli operatori di ricevere notifiche anticipate di eventuali problemi operativi, mentre i responsabili possono monitorare le prestazioni, identificare potenziali guasti o perdite e ottimizzare l'utilizzo delle risorse. I sistemi monitorati includono:
- Serbatoi criogenici,
- Centri di prenotazione,
- Moduli di generazione di aria compressa medicale,
- Miscelatori d'aria medicali,
- Pannelli di allarme per moduli di vuoto (PAE) e (PAO)
Apparecchiature per risonanza magnetica
La soluzione monitora apparecchiature come compressori e refrigeratori che fanno parte dell'infrastruttura MRI. Il monitoraggio continuo dell'infrastruttura consente di rilevare anomalie, inviando notifiche automatiche tramite app al team di manutenzione prima che il guasto diventi irreversibile, garantendo così la continuità del servizio.
Monitorando parametri quali tensione, corrente, umidità, temperatura dell'acqua e pressione, è possibile garantire le migliori condizioni operative per varie apparecchiature essenziali per il funzionamento della risonanza e dell'imaging.
Il sistema è inoltre dotato di cruscotti di controllo completi con letture in tempo reale, nonché dati storici, analisi predittive, allarmi e notifiche, garantendo una maggiore sicurezza operativa e costi di manutenzione ridotti.
La catena del freddo
Il monitoraggio della catena del freddo negli ospedali è fondamentale per garantire l'efficacia e l'integrità dei prodotti termosensibili, come medicinali, vaccini e campioni biologici, che vengono conservati e trasportati a temperature controllate. Temperature inadeguate possono compromettere la qualità del prodotto e, di conseguenza, mettere a rischio la salute dei pazienti.
Questo processo è complesso, poiché prevede il controllo della temperatura in ogni fase, dallo stoccaggio alla distribuzione del prodotto. La temperatura deve essere mantenuta entro un intervallo specifico, che varia a seconda della tipologia di prodotto, per garantirne il mantenimento delle proprietà e dell'efficacia.
La tecnologia IoT può dare un contributo significativo a questo compito. Utilizzando i sensori, è possibile monitorare la temperatura in tempo reale e ricevere avvisi in caso di variazioni. Inoltre, è possibile archiviare i dati nel cloud e accedere a report dettagliati sullo storico delle temperature del prodotto.
Questa tecnologia consente una maggiore precisione ed efficienza nel monitoraggio della catena del freddo, riducendo il rischio di perdita di prodotto e garantendo la sicurezza dei pazienti. Inoltre, l'utilizzo di sensori può aiutare a identificare i problemi più rapidamente, consentendo un intervento immediato per correggere il guasto.
Un altro vantaggio dell'utilizzo della tecnologia IoT nel monitoraggio della catena del freddo è la riduzione dei costi. Con un sistema di monitoraggio automatizzato, è possibile ridurre la necessità di ispezioni in loco e prevenire perdite dovute all'aumento della temperatura.
Monitoraggio della caldaia
La caldaia fornisce vapore per vari processi all'interno dell'ospedale, come la sterilizzazione di attrezzature e materiali chirurgici. Riscalda anche l'acqua per i bagni e altri usi.
Il malfunzionamento della caldaia può avere gravi conseguenze, come ustioni e persino esplosioni. Pertanto, un monitoraggio costante è essenziale per identificare potenziali problemi prima che diventino critici.
In questo senso, l'IoT gioca un ruolo fondamentale. Grazie ai sensori installati, è possibile monitorare in tempo reale diversi parametri, come la temperatura, il vapore in rete e la pressione dell'acqua.
Questi dati vengono inviati a una piattaforma di analisi, che utilizza algoritmi per identificare potenziali problemi e avvisare i responsabili della manutenzione delle apparecchiature. La piattaforma può anche generare report con informazioni sulle prestazioni della caldaia nel tempo, consentendo ai responsabili dell'ospedale di prendere decisioni basate sui dati sulla manutenzione preventiva o basata sulle condizioni (CBM) o sulla sostituzione delle apparecchiature.
Monitoraggio delle cabine ospedaliere primarie
L'importanza del monitoraggio delle cabine primarie negli ospedali è indiscutibile. Con l'IoT è possibile monitorare vari aspetti, come ad esempio temperatura, umidità, tensione e corrente. Le variazioni di qualsiasi parametro monitorato vengono identificate e gli allarmi informano i team di manutenzione di intervenire immediatamente, consentendo la prosecuzione delle operazioni.
Monitoraggio remoto dei pazienti
L'IoT può monitorare i pazienti da remoto, consentendo la raccolta di dati vitali e la loro trasmissione al personale medico in tempo reale. Ciò consente il monitoraggio continuo della salute dei pazienti, la gestione delle malattie croniche e la diagnosi precoce delle complicanze.
QI Control – Gestione e monitoraggio intelligenti delle infrastrutture ospedaliere
In collaborazione esclusiva con White Martins, Above-Net ha lanciato QI Control, una soluzione di monitoraggio IoT intelligente per le infrastrutture ospedaliere.
QI Control consente una gestione intelligente delle infrastrutture ospedaliere, fornendo informazioni sulle condizioni operative dei centri e delle reti, correlando le misurazioni e generando allarmi in tempo reale per situazioni avverse, come guasti o potenziale usura delle operazioni ospedaliere.
Controllo e notifiche tramite APP
L'app QI Control è pratica e facile da usare. La schermata principale mostra gli allarmi attivi o recenti da tutte le postazioni monitorate nella rete ospedaliera.
Cliccando sull'allarme o sul dispositivo, vengono visualizzati tutti gli allarmi e i parametri, elencati in ordine di criticità. Questo consente al tecnico di accedere immediatamente alle informazioni che potrebbero avere un impatto sulle operazioni a breve termine.
Oltre alle informazioni quantitative sui parametri, l'applicazione fornisce visualizzazioni in tempo reale di diagrammi di supervisione, grafici di tendenza e un archivio di documentazione per il monitoraggio della manutenzione.
Controllo WEB
QI Control offre dashboard per il controllo e il monitoraggio dell'intera infrastruttura ospedaliera.
Grazie a un'interfaccia intuitiva e intuitiva, il sistema offre dashboard di allarmi intelligenti in tempo reale sulla sua home page, ordinati per priorità. In alternativa, è possibile cercare l'ospedale della rete o le apparecchiature monitorate tramite una ricerca in stile Google o per posizione su una mappa.
Quando si descrive in dettaglio un'apparecchiatura, il sistema è in grado di monitorare parametri semplici e cumulativi e persino di fornire calcoli personalizzati delle funzioni con i rispettivi allarmi e notifiche.
Nella sezione grafici è possibile incrociare le informazioni storiche per qualsiasi parametro di sistema, esportarle in diversi formati e persino generare report istantanei.
Interessato a una soluzione di monitoraggio intelligente per l'IoT industriale? Compila il modulo sottostante e ti contatteremo: