L'aumento degli incendi ospedalieri in Brasile indica una crescente preoccupazione per la sicurezza in uno degli ambienti più critici per l'umanità. Secondo l'Istituto Brasile dell'irrigatore nel 2023, furono registrati 49 casi di incendi, un salto del 16,9% in eventi rispetto all'anno precedente.
Il segnala di dati un'urgente necessità di revisione e rafforzamento delle misure di protezione antincendio dell'ospedale. Questi incidenti non solo interrompono i servizi di salute vitale, ma rappresentano anche un rischio estremo per pazienti e professionisti.
Recenti occasioni illustrano la gravità e l'impatto umano di queste affermazioni. In un caso, l'evacuazione di emergenza di un'unità di terapia intensiva ha portato alla tragica morte di un paziente anziano , evidenziando la vulnerabilità delle persone che dipendono da questi servizi sanitari. In un altro episodio, un cortocircuito nell'attrezzatura di climatizzazione ha causato intensa emissione di fumo in un ospedale, generando panico e richiedendo una risposta immediata da team di emergenza per evitare ulteriori danni.
Questi eventi rafforzano l'importanza di stabilire e mantenere metodi efficaci e misure di prevenzione degli incendi ospedalieri. La difficoltà dell'ispezione manuale, l'ignoranza dello stato dei parametri critici che indica un'accensione e il potenziale dell'errore umano nella manutenzione delle attrezzature, evidenziano l'urgenza di adottare meccanismi e tecnologie intelligenti per reazioni proattivamente rapide.
Mitigazione del rischio identificando punti critici e sistemi di contorno
La prevenzione degli incendi ospedalieri proattivi inizia con l'identificazione e la mitigazione del rischio prima di diventare una vera minaccia. In caso di incendio è necessario che i sistemi di contorno entrino in azione come previsto.
Cucine ospedaliere
Il luogo più comune di partenza dell'ospedale iniziale nel mondo e in Brasile non è diverso, è la cucina. Questi ambienti sono considerati zone ad alto rischio, e in particolare negli ospedali, a causa della restrizione della mobilità dei pazienti, della natura delle attrezzature e della presenza di materiali infiammabili come oli e grassi.
Il condotto di scarico accumula spesso grassi e oli nel tempo, il che può essere pericoloso. Il riscaldamento eccessivo di questi tubi può causare un'accensione, portando a tragiche conseguenze. Il codice dei vigili del fuoco richiede l'installazione di un centro CO2 per combattere l'inizio delle fiamme. Tuttavia, il fallimento di questi centrali non è raro, sia per manutenzione inadeguata, problemi di ricarica o addirittura per loro assenza, che è in disaccordo con i norme dei vigili del fuoco.
Un altro problema frequente è dimenticare di disattivare l'attrezzatura alla fine del lavoro o delle attività. Analogamente all'accensione nei dotti di scarico di temperatura eccessivi di una griglia, le friggitrici elettriche o i forni possono anche causare incendi se rimangono collegati per un periodo prolungato.
Il grasso che si accumula in cappucci e condotti funge da combustibile, alimentando l'accensione e migliorando il fuoco a proporzioni catastrofiche.
In ogni caso, qualsiasi intervento, attraverso la CO2 Central, o un altro sistema antincendio come gli irrigatori, viene misurato da una situazione prevenibile a qualsiasi prezzo in quanto causano danni su larga scala a danni a strutture e attrezzature, interruzioni del funzionamento e funzionamento e Alla fine decessi del paziente.
Cornici e circuiti elettrici
La seconda più grande causa di incendi è il riscaldamento dei collegamenti e i cavi di alimentazione causati da sovraccarico e scarso contatto.
In generale, le istituzioni aggiungono attrezzature e consumo rilevanti per le strutture esistenti e non si occupano di condurre uno studio di carico o un limite di utilizzo dell'infrastruttura installato. Durante l'estate, specialmente nelle città tropicali, dove la temperatura ambiente supera i 40 ° C, un'installazione vicino al suo limite di carico (corrente) può facilmente surriscaldarsi e avviare un corto circuito solitamente seguito da grandi accensione e incendio.
Lo scarso contatto di terminali e cavi può anche condurre il fuoco al massimo dell'uso in cui il requisito corrente e il sistema è massimo.
La forma tradizionale di prevenzione di cornici e circuiti elettrici è per ispezione periodica manuale che include la termografia del circuito. Fondamentalmente, il team tecnico indica i contatori di temperatura a infrarossi portatili per valutare all'ispezione della temperatura del bus e dei cavi. Tuttavia, questo metodo non è sicuro al 100% perché fornisce solo un campione dello stato dell'autobus in un determinato momento del giorno che non rappresenta necessariamente il picco di utilizzo.
Cioè, l'incidenza degli incendi non è raro nemmeno con le procedure di termografia manuale.
Se il fuoco era inevitabile, è necessario controllarlo
Un altro grosso problema è il corretto funzionamento dei sistemi di controllo antincendio.
Estintori automatici CO2 e FM
Durante un evento, i sistemi di estintori automatici CO2 o gas FM possono essere attivati automaticamente per mettere in atto un avvio antincendio. Ma poiché non vengono mai utilizzati, questi sistemi vengono spesso dimessi o chiusi senza la corretta conoscenza del team operativo dell'istituzione. Durante un'emergenza, il fallimento dell'unità può trasformare un piccolo evento in grandi proporzioni.
Sistemi di irrigazione
A seconda del tipo di installazione, i sistemi di irrigazione, anch'essi con unità automatica, sono obbligatori. Tuttavia, per un corretto funzionamento durante un incendio, è richiesta la corretta pressurizzazione del sistema antincendio (SCI). Se la rete non è correttamente pressurizzata e con pompe pronte per l'uso, il sistema di irrigazione non sarà in grado di aggirare l'incendio iniziale.
Simile ai sistemi di estinzione automatica, questi sistemi rischiano anche di essere chiusi o con pompe automatiche, impedendo la loro guida durante l'emergenza.
Riserve d'acqua
Un altro oggetto estremamente importante è la riserva del fuoco per il fuoco. Gli edifici e gli stabilimenti commerciali devono avere una riserva idrica di combattimento antincendio. Questa riserva è garantita da un differenziale a livello di uscita d'acqua, in cui la più superficiale è l'offerta normale e la più profonda è per la riserva antincendio. Per terribili coincidenze e errori umani nella manutenzione, spesso durante il lavaggio o la manutenzione delle scatole, gli stabilimenti sono senza il livello minimo dell'acqua o non manovre .
Generatori
I generatori sono essenziali per la continuità delle operazioni ospedaliere, specialmente durante un incendio che può portare all'interruzione da parte del concessionario. L'energia è fondamentale per innescare i sistemi di combattimento antincendio e in particolare le pompe d'acqua.
Queste attrezzature dipendono da diversi fattori come il carburante, le batterie in buone condizioni per l'avvio, la qualità dell'olio, tra le altre che possono impedire al generatore di iniziare al momento cruciale. Il mantenimento preventivo potrebbe non essere sufficiente per garantire che il suo funzionamento e l'insufficienza energetica diventi un fattore decisivo tra la vita e la morte dei pazienti.
Con così tanti rischi, come possiamo evitare questi eventi?
Esiste solo un modo per prevenire e anticipare questi eventi: informazioni statali costanti di tutte le strutture critiche. Diversi studi negli ospedali indicano che la standardizzazione della comunicazione e l'aumento della sorveglianza del processo riduce l'incidenza dell'errore, aumenta l'affidabilità e la sicurezza, qualunque sia il processo.
Il grosso problema è cosa fare per implementare una sorveglianza 24 × 7 di così tante attrezzature separate fisicamente, con caratteristiche tecniche distinte che richiedono una conoscenza specifica di energia, generazione, idraulica, gas, ecc.
Sfortunatamente, è economicamente impossibile spostare o attuare i team di servizio per la supervisione continua di ciascuno di questi sottosistemi.
La soluzione è quindi un monitoraggio continuo per inviare avvisi al team di manutenzione.
Bridgemeter Intelligent Infrastructure Monitoring
La piattaforma Bridgemeter esemplifica l'innovazione in questo settore, offrendo capacità di connessione e monitoraggio continuo per qualsiasi tipo di attrezzatura o sensore. Questo strumento è vitale negli ambienti ospedalieri, in cui i guasti delle attrezzature possono avere gravi conseguenze.

Le variabili critiche come carico e consumo, temperatura del bus, tanking, pressioni della linea e stato di funzionamento delle apparecchiature sono continuamente osservate. Questi dati vengono analizzati in tempo reale per identificare qualsiasi deviazione che possa indicare una condizione di pronificazione del fuoco.
L'analisi predittiva utilizza i dati sulle prestazioni per identificare modelli e tendenze che suggeriscono la necessità di manutenzione predittiva. Gli avvisi consentono interventi proattivi, minimizzando il rischio di incendi causati da sovraccarico o difetti di sistemi.
Oltre a migliorare la sicurezza, questi interventi proattivi contribuiscono a prolungare la vita delle attrezzature e ad aumentare l'efficienza operativa degli ospedali. La manutenzione orientata predittiva non solo garantisce un ambiente più sicuro, ma ottimizza anche l'uso delle risorse e riduce i costi di fallimento e riparazione di emergenza.
Monitoraggio nelle cucine ospedaliere
Diversi parametri possono essere monitorati in una cucina ospedaliera per garantire il funzionamento corretto:
- Temperatura del cofano: per temperatura del dotto o superficie di preparazione per infrarossi, il sistema rileva temperature al di fuori dei limiti considerevoli
- Stato dell'attrezzatura: friggitrice, forni o qualsiasi altra attrezzatura che ha una svolta/disattivazione può fungere da base di informazioni per la valutazione del rischio.
- Livello di incutenzione dei grassi nei condotti: fattore molto importante che può indicare la necessità di pulire eliminando uno dei principali carburanti e incendi a combustibile nelle cucine.
Monitoraggio delle tabelle e dei circuiti elettrici
Attraverso il monitoraggio continuo della temperatura del bus in punti strategici è possibile valutare il limite di utilizzo della rete in modo sicuro anche in condizioni avverse come giorni estivi e sovraccarico del sistema elettrico. Bridgemeter identifica la tendenza della temperatura del bus e può indicare la necessità di trasferimento dell'attrezzatura prima che questo riscaldamento genera un cortocircuito. La presenza costante di riscaldamento può indicare cattivi contatti o la necessità del framework.
Monitoraggio dei sistemi antincendio
Il sistema monitora il funzionamento dell'irrigatore, controllando le pressioni dell'acqua e la tenuta della linea, nonché la valutazione dello stato delle pompe dell'acqua e l'identificazione delle perdite, tutte essenziali per mantenere la pressione necessaria nel sistema. Questi dati sono fondamentali per mantenere il sistema di combattimento antincendio pronto per l'uso immediato.
Inoltre, Bridgemeter supervisiona i livelli di serbatoio dell'acqua per la decisione di fuoco, garantendo che vi sia un volume sufficiente per una risposta efficace. Gli avvisi automatici informano il team tecnico su eventuali deviazioni, consentendo azioni correttive rapide ed efficienti.
Questo monitoraggio integrato aumenta significativamente la sicurezza, garantendo che tutti gli elementi del sistema di combattimento antincendio funzionino correttamente quando necessario.
Monitoraggio dei generatori
Il bridgemetro Above-Net garantisce un efficace funzionamento dei generatori attraverso un monitoraggio completo che include non solo condizioni di parte, ma anche livelli di carburante, qualità della batteria e dell'olio.
Conclusione
L'integrazione di bridgemeter in un'infrastruttura ospedaliera rappresenta non solo un rinforzo nella sicurezza antincendio, ma anche un miglioramento significativo dell'efficienza operativa e una sostanziale riduzione dei costi.
La soluzione dell'IoT Above-Net ridefinisce il monitoraggio degli ambienti ospedalieri, fornendo un livello di intelligenza predittivo con sicurezza ed efficacia.
Questo approccio non solo preserva la vita, ma salvaguarda anche le preziose risorse ospedaliere, garantendo la fornitura continua di servizi sanitari essenziali alla comunità.
Implementando Bridgemeter, gli ospedali non solo mitigano i rischi, ma rafforzano anche la loro capacità di rispondere rapidamente alle emergenze, promuovendo così un ambiente più sicuro e più resiliente per pazienti, dipendenti e visitatori.

Catalogare
Vuoi saperne di più su come condurre una gestione intelligente delle infrastrutture ospedaliere?
Quindi scarica il nostro catalogo per esplorare come il monitoraggio dell'IoT dell'infrastruttura ospedaliera migliora la cura dei pazienti. Scopri soluzioni di monitoraggio preventivo intelligente con Bridgemeter.